Categoria: Dissalazione e Ciclo idrico integrato
Ciclo idrico integrato e dissalazione
Per ciclo idrico integrato intendiamo l’insieme di tutte le attività che consentono di produrre acqua potabile e al contempo smaltire in maniera sicura le acque sporche.
Il ciclo idrico integrato ed il suo corretto funzionamento è cruciale perchè l’utilizzo della risorsa sia sostenibile. Non solo a livello ambientale per i territori coinvolti, ma anche a livello economico per amministrazioni e cittadini.
La Commissione Europea ha recentemente richiamato il tema del ciclo idrico integrato con il nuovo Regolamento per il Riutilizzo delle Acque Reflue. Quest’ultimo tra le altre cose, ha ribadito infatti la necessità per gli Stati di assumere un impegno concreto per la promozione e la gestione del ciclo idrico in tutte le sue fasi.
I vari processi del ciclo integrato si possono tendenzialmente riassumere in 5 fasi principali:
- approvvigionamento (da falde sotterranee o sorgenti);
- trattamenti di potabilizzazione;
- distribuzione;
- ciclo fognario;
- depurazione.
In diverse regioni del mondo – tanto più in quelle molto aride – a questi processi si antepone quello della dissalazione. Questo consiste appunto nell’ottenimento di acqua potabile da mari ed oceani attraverso la rimozione della frazione salina e delle impurità.
Se questo sistema è in grado di offrire enormi benefici alle popolazioni locali può danneggiare gravemente l’ecosistema. Ogni giorno migliaia di tonnellate di salamoia – prodotto di scarto – vengono scaricate in mare – contaminate dalle sostanze chimiche tossiche impiegate nel processo.
Diventa chiaro dunque come sia necessario guardare al ciclo integrato come ad un insieme di processi complessi che necessita di una gestione sistemica, virtuosa e sostenibile per l’ambiente.
In questa categoria tutte le ultime news sul tema!